“Vorrei una cosa semplice”
La maggior parte delle mie conversazione con gli sposi, quando chiedo loro come immaginano il loro ricevimento di nozze, inizia con questa frase.
Negli anni ho imparato ad intuire che quasi sempre corrisponde ad un detto – non detto, una dichiarazione della vulnerabile posizione di chi non conosce ciò che andrà ad affrontare e istintivamente mette le mani in avanti facendosi scudo dietro alla parola “semplice”.
In realtà, l’organizzazione di un matrimonio non è mai stata “semplice”. Anzi, è sempre stata – e sarà sempre – una delle cose più complicate che una sposa possa affrontare.
Perdonami se sono così diretta, ma non voglio fare come quelli che ti illudono che sia “facile come bere un bicchier d’acqua”.
Non è mia intenzione spaventarti ma solo dirti la verità, in modo onesto, proprio come faccio da sempre con tutte le mie spose.
Per me è come dare le indicazioni ad uno scalatore e metterlo in guardia – per il suo bene – su eventuali ostacoli che potrebbe incontrare durante la scalata, fornendogli anche tutte le indicazioni su come superarli.
Cosa accadrebbe invece se tutti tenessero nascoste allo scalatore le insidie della montagna e gli dicessero soltanto “è facile come bere un bicchier d’acqua”?
Sicuramente correrebbe il rischio di essere preso di sorpresa e magari assalito dal panico davanti ad un ostacolo sconosciuto e che non si aspettava di trovarsi di fronte.
Essere “preparati a” vuol dire essere pronti ad affrontare ogni situazione nel modo migliore.
──────────────────────
A volte “vorrei una cosa semplice” cela anche un altro significato. Ovvero il timore che possa “costare troppo”.
──────────────────────
Troppo rispetto a cosa? Ovviamente rispetto al budget.
In questo caso la mia conversazione inevitabilmente porta verso il budget a disposizione., ovvero l’elemento che determinerà molte delle tue scelte.
Conoscere il budget è un tassello fondamentale di ogni matrimonio, è lo strumento che mette insieme i singoli protagonisti che costruiranno il tuo “castello dei sogni” in modo equilibrato e tarato sulle tue esigenze e sui tuoi desideri.
Conoscere subito il budget ci permette di non disperdere preziose energie e il nostro tempo a disposizione.
Semplifica l’organizzazione del tuo matrimonio e ti permette di goderne a pieno in ogni sua fase.
Se il budget non viene studiato fin dall’inizio, nel processo organizzativo la delusione sulla fattibilità di una determinata richiesta è dietro l’angolo.
Oppure ci si espone al rischio di mettere in secondo piano ciò che ritieni più importante per il tuo matrimonio.
Per questo uno dei primi consigli che do alle coppie di sposi, per evitare di disperdere il budget e buttare via soldi inutilmente, è quello di concentrarsi sull’elemento più importante di ogni ricevimento.
──────────────────────
L’elemento più importante di ogni ricevimento è la location, ovvero la cornice che farà da sfondo alla tua meravigliosa favola.
──────────────────────
Senza dubbio la scelta più intelligente, anche dal punto di vista della gestione del budget, è quella di scegliere una location di prestigio che sia in grado di regalare scenari suggestivi.
Una location dove ogni dettaglio sappia esprimere originalità e raffinatezza, dove la bellezza e il fascino possano essere subito percepiti.
L’errore più frequente è quello di scegliere una location anonima che, per essere resa bella, affascinante ed accogliente, richiede un processo di trasformazione così radicale da mangiarsi via una grossa fetta del budget complessivo.
Ecco perché, laddove possibile, consiglio spesso alle mie spose di orientarsi verso una dimora storica di pregio, dove dovrai solo evidenziare ciò che già di per se profuma di bellezza, magia ed eccellenza.
──────────────────────
Un castello, una residenza d’epoca o una villa storica possiedono una loro naturale, intrinseca bellezza e non hanno bisogno di troppi orpelli od ornamenti per essere valorizzate.
──────────────────────
Questo ti permetterà non solo di destinare ad altro quella parte del budget che avresti dovuto invece dedicare ad “abbellire” una location anonima e senza carattere, ma ti regalerà anche il privilegio di impreziosire il tuo matrimonio con una cornice di grande impatto in grado di lasciare a bocca aperta tutti i tuoi invitati.
In fondo la collezione delle dimore storiche più belle d’Italia è nata proprio per questo: aiutare una sposa come te – di buon gusto, raffinata ed elegante – a trovare la location perfetta per il suo matrimonio e rendere la sua scelta…”semplice”.